FONTANA

  • s. f. Impianto per l’erogazione di acqua proveniente direttamente da una sorgente o da un acquedotto; vasca ornamentale di piazze e giardini, spesso decorata con sculture o rilievi e dotata di uno o più getti d’acqua. (GRADIT , Av. 1250 )

  • s. f. lett. Vena d’acqua a getto continuo, sorgente; fonte, polla. (GDLI , 1211-1313 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
fontannaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
funtana [fun'tana]. Vai alla scheda
  1. s. f. arte/arch./archeol. fontana, vasca ornamentale in una piazza o un giardino (MED)
  2. s. f. scienze nat. fontana, sorgente (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fontana [fontana], [fonta:nɒ]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. lett. fontana e la sua struttura architettonica (ABC, Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo