Le Banche Dati
s. m. anche abbigl./tess./moda,, La parte migliore; la qualità più pregiata (di una merce, e in partic. di una fibra tessile, per es. il fioretto della lana). (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1395 ; GRADIT: basso uso.)
s. m. abbigl./tess./moda,artig.,tecn./tecnolog., Con sign. opposto (da fiore nel senso di 'ciò che viene in superficie, che rimane'), indica nell’industria alcuni sottoprodotti della lavorazione (per es. carta fioretto: carta da stampa di qualità inferiore). (GDLI; Treccani online , senza data )
s. m. abbigl./tess./moda, Nell'industria tessile è una seta di qualità scadente, molto sottile, ricavata da bozzoli avariati o dalle faloppe, che sono bozzoli del baco rimasti incompleti per la morte della larva; lo stesso che terzanella. (GDLI; Savary 1770-1771, s.v. ‹crespinato›; SHT , 1770 ; GDLI: 1862. )
s. m. Ornamento del discorso; abbellimento musicale. (GDLI; GRADIT , 1554 ; GRADIT: basso uso.)
s. m. spett./teatro/cine., ✝ Passo di danza. (Caroso 1581, f. 10; GDLI , 1581 ; GDLI: 1684. ; In questa accez. potrebbe essere dal francese fleuret (1555).)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fleuret
[flœʀɛ] .
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
ferret
[ˈfɛrᵻt]; † ferrit, † foret.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo