FIANCHETTO

  • s. m. sport/giochi, Negli scacchi, mossa di apertura per cui il pedone davanti al cavallo avanza di una casa e successivamente al suo posto subentra l’alfiere corrispondente. (Devoto-Oli 2009; GRADIT , 1887 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
fianchetto [ˌfɪənˈtʃɛtəʊ], [ˌfɪənˈkɛtəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. sport/giochi Lo sviluppo di un alfiere quando viene spostato di una casella lungo una diagonale lunga della scacchiera. (OEDonline (1972; ultimo accesso 30/07/2025), 1848)
to fianchetto [ˌfɪənˈtʃɛtəʊ], [ˌfɪənˈkɛtəʊ]. Vai alla scheda
  1. v. sport/giochi Sviluppare (un alfiere) spostandolo di una casella lungo una diagonale lunga della scacchiera. (OEDonline (1972; ultimo accesso 30/07/2025), 1927; Verbo tr.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
FianchettoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fjankett [fjan'kett]. Vai alla scheda
  1. s. m. sport/giochi lett. fianchetto, una mossa nel gioco degli scacchi) (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo