FANTASIA

  • s. f. La facoltà e il potere di immaginare, di creare nella mente situazioni fittizie, solitamente partendo da una base sensoriale. (TLIO , ca. 1292-1293 )

  • s. f. Idea o rappresentazione creata dall'immaginazione o dall'inconscio. (TLIO , fine XIII sec. )

  • s. f. Moto dell'istinto, che induce a comportamenti giudicati bizzarri; capriccio. (TLIO , 1335-1336 )

  • s. f. Presunzione, boria. (GDLI , av. 1400 )

  • s. f. Aspetto, fenomeno, oggetto raro, esotico, bizzarro, di forma strana, atto ad accendere l’immaginazione. (DELI; GDLI , 1578 )

  • s. f. Ornamento, decorazione ricercata, fantasiosa, singolare. (DELI; GDLI; GRADIT , 1550 )

  • s. f. mus., Variazione musicale improvvisata su tema di altro autore. (DELI; GDLI , 1584 )

  • s. f. mus., Composizione strumentale in forma libera; esecuzione come in un unico pezzo musicale di vari brani tratti da una o più opere. (GDLI; GRADIT , 1914 )

  • s. f. arte/arch./archeol.,lett., Nella letteratura e nelle arti figurative, spec. dei secc. XVI e XVII, invenzione bizzarra e fantasiosa, ricca di originalità; lo stesso che capriccio. (GDLI; GRADIT , av. 1566 )

  • s. f. lett., Scritto, operetta, di tono leggero e stile rapido e brioso, in cui vengono trattati argomenti di vario genere. (GDLI , 1942 )

  • s. f. antrop./sociol.,cultura/costume, Cerimonia dei popoli primitivi, eseguita per festeggiare un lieto avvenimento, costituita da danze sfrenate, canti e giostre di cavalieri; in partic., finta battaglia di cavalieri eseguita in segno di festa dalle popolazioni berbere. (Chiesi 1909, p. 113; GDLI; GRADIT , 1909 ; GDLI; av. 1928.  )

  • s. f. Azione o complesso di azioni eseguite per divertimento e gioco seguendo l’estro, l’impulso improvviso. (GDLI , 1943 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fantaisie [fɑ̃tɛzi]. Calco semantico Vai alla scheda
  1. s. f. mus. Capriccio - Pezzo libero o potpourri, arrangiamento di aria d'opera, ecc. (Di Giuseppe 1994, p. 84, GR en ligne, TLF, Siron 2006, Brenet 1926 - Ultimo accesso: 22/08/2024, 1703; )
  2. s. f. mus. Invenzione estrosa, variazione libera di una melodia. (Di Giuseppe 1994, p. 84, GR en ligne, TLF, Siron 2006, Brenet 1926 - Ultimo accesso: 22/08/2024, 1767; (fantaisie). )
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
fantasia [fanˈtazia], [fænˈtɑːziə], [fanˈteɪzia], [fænˈteɪːziə]. Vai alla scheda
  1. s. mus. Composizione in uno stile in cui la forma è asservita alla fantasia. Anche fig. ed est. (OEDonline (1895; ultimo accesso 11/07/2024), 1724)
  2. s. person./carat./comport. (Levante e Nord Africa) Nel Levante e nell'Africa settentrionale: ostentazione, presunzione. (OEDonline (1895; ultimo accesso 11/07/2024), 1838)
  3. s. cultura/costume,spett./teatro/cine. (Levante e Nord Africa) Nel Levante e nell'Africa settentrionale: tipo di danza araba; anche, un'esibizione a cavallo da parte di una truppa di arabi. (OEDonline (1895; ultimo accesso 11/07/2024), 1859)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
FantasieIn lavorazione (1 significato)
FantasiaIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fantażija [fanta'zija]. Vai alla scheda
  1. s. f. fantasia (MED)
  2. s. f. mus. fantasia musicale (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo