DISEGNO In lavorazione

  • s. m. arte/arch./archeol., Rappresentazione con linee e segni di figure immaginate o di oggetti reali. ((DELI). , Av. 1444 ; m.,)

  • s. m. Progetto, intenzione. ((DELI). , Av. 1471 ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 11 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 2 forme
  • 10 significati
Vedi le forme
dessein [desɛ̃] . Vai alla scheda
  1. s. m. arte/arch./archeol. lett. Disegno, progetto. (GR en ligne; TLF, < a.fr. ‹des(s)(e)igner› × it., DMD, < a.fr. ‹des(s)(e)igner› × it., BW, < fr. ‹desseigner› < ‹dessigner› - Ultimo accesso: 3/06/2024, Sec. XV; (desseing, 1548 desain). )
  2. v. m. cultura/costume lett. L'idea che ci si fa della realizzazione di una cosa; il modo specifico in cui ci si propone di realizzarla. (GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1265)
dessin [desɛ̃] . Vai alla scheda
  1. s. m. arte/arch./archeol. Disegno - Rappresentazione grafica e iconografica. (GR en ligne; TLF, < fr. ‹dess[e]i(g)ner› × it., GR, DA, [sec. XV], DMD, < ‹dessiner› × it., BW, < fr. ‹dessigner› - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1529; (desseing, 1548 dessein, 1680 dessin). )
  2. s. m. cultura/costume fam. Fare un disegno a qualcuno, spiegare eccessivamente. (GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1951)
  3. s. m. arte/arch./archeol. L'arte che insegna e utilizza la tecnica e i processi per organizzare una superficie con mezzi grafici. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1876)
  4. s. m. arte/arch./archeol. Gli elementi grafici di un dipinto o di un arazzo. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1876)
  5. s. m. arte/arch./archeol. Il modo di disegnare; lo stile di un disegno. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1939)
  6. s. m. tecn./tecnolog. Rappresentazione lineare esatta e precisa della forma degli oggetti, in ambito scientifico, tecnico e industriale. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1966)
  7. s. m. arte/arch./archeol. () Disposizione degli ornamenti su alcuni manufatti. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1835-1932)
  8. s. m. arte/arch./archeol.,lett. Canovaccio, caratteristiche principali di un'opera. (GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
diseñoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 9 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 8 significati
Vedi le forme
design [dᵻˈzʌɪn]; † desine, e altre varianti non più in uso. fr. Vai alla scheda
  1. s. Un piano o uno schema concepito nella mente e destinato a una successiva esecuzione. (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1565)
  2. s. filos./psic.,person./carat./comport. Soprattutto con on e upon: un piano per attaccare qualcuno o qualcosa; un complotto per entrare in possesso di qualcosa; est.: tale complotto per attirare o conquistare l'amore di una persona. (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1590; Anche in locuzioni.)
  3. s. filos./psic.,person./carat./comport. () Stratagemma o piano che implica astuzia o ipocrisia. (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1594; Anche come sostantivo collettivo: piani di questo tipo.)
  4. s. In generale: un proposito, uno scopo. - † Un percorso di viaggio previsto. (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1597)
  5. s. Ciò a cui si mira; un obiettivo o uno scopo finale. (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1615)
  6. s. chiesa/relig. Realizzazione di un piano prestabilito; adattamento dei mezzi a un fine; spec. in contesti teologici: convinzione che l'universo manifesti la preveggenza divina e testimoni un creatore intelligente, solitamente identificato con Dio.  (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1665)
  7. s. arte/arch./archeol.,tecn./tecnolog. Disegno o schizzo preliminare; modello realizzato per mostrare l'aspetto o la funzione di un edificio o di un oggetto prima che venga realizzato o costruito. (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1624)
  8. s. arte/arch./archeol. L'arte del disegno o dello schizzo; la pratica o l'arte di ideare o costruire qualcosa secondo criteri estetici o funzionali; (anche) questo come materia di studio o di esame. - Il prodotto o il risultato di questo processo; la disposizione delle caratteristiche di qualcosa che è stato progettato o prodotto secondo criteri estetici o funzionali; una forma o uno stile particolari. - Un motivo decorativo. (OEDonline (2012; ultimo accesso 20/11/2024), 1638)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
DisegnoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
disinn [di'sinn]. Vai alla scheda
  1. s. m. arte/arch./archeol. disegno (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo