COTUNNITE

  • s. f. geol./miner./vulc., Cloruro di piombo, ra­dioattivo, in cristalli rombici oloedrici, di colore bianco o giallastro o verdastro, di lucentezza adamantina, grassa o madreperlacea (e si trova nella lava del Vesuvio e nel Cile). (GDLI , 1830 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
cotunnite [kəʊˈtʌnʌɪt].
  1. s. geol./miner./vulc. Cloruro di piombo trovato in cristalli aciculari bianchi nel cratere del Vesuvio. (OEDonline (1893; ultimo accesso 06/02/2025), [1827] 1834; Nella cit. datata 1827 nella variante "Cotunnia".)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
CotunnitIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo