BUCCHERO

  • s. m. stor., Terra odorosa rossastra usata, spec. nel Seicento, per fare pastiglie e vasi profumati; argilla nera usata nelle terracotte etrusche. (GRADIT , 1668 )

  • s. m. abitaz./masser., Vaso, oggetto fabbricato con tali materiali. (GRADIT , Av. 1712 ; GDLI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bucchero [bʊˈkɛːrəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol.,artig. Tipo di ceramica caratteristica dell'antica Toscana, di colore nero uniforme, decorata con figure in bassorilievo o, successivamente, con figure modellate separatamente e applicate alla ceramica. Anche attributivo. (OEDonline (1933; ultimo accesso 28/07/2025), 1889)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
BuccheroIn lavorazione (2 significati)
BuccherovaseIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo