Le Banche Dati
Probabilmente dallo spagnolo brío 'energia morale' (XIV sec.); cfr. provenz. antico briu 'impetuosità, energia': di probabile origine celtica, da una voce *brivo o *brigo (irlandese antico brig 'forza, vigore'). L'accezione musicale di molti prestiti va ricondotta alla locuzione avverbiale con brio.
Vedi tutti i significati (2)s. m. Lieta vivacità di spirito manifestata con parole e atteggiamenti allegramente irrequieti. (LEI , 1598 )
s. m. arte/arch./archeol.,mus., Vivacità espressiva, stilistica, in produzioni culturali, composizioni artistiche e sim. (LEI , 1806 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brio
[ˈbɾiu].
Vai alla scheda
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
brio
[bʀijo] .
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brio
[ˈbrio].
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Brio
['bʁi:o].
Vai alla scheda
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
briju
['briju]. Altro
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo