Le Banche Dati
s. m. L’essere umano tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. (GRADIT , Av. 1527 )
s. m. Gesù Bambino, Gesù nel periodo dell’infanzia, anche in quanto tradizionalmente considerato portatore di doni ai bambini la notte di Natale. (GRADIT , Av. 1625 ; GDLI )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bambino
[bɑ̃bino] ; Bambino.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
bambino
[bɐ̃ˈbinu].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bambino
[bamˈbi:no], [bam'bi:nəʊ].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bambinoIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bambin
[bam'bin].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
bambino, bambínó
[bɒmbiːnɔː]; bambinó, bambínó.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo