Le Banche Dati
arte/arch./archeol., Tecnica pittorica che consiste nello stendere i colori su uno strato di intonaco fresco. (GRADIT , 1809 ; La forma oggi non più in uso a fresco è attestata dal 1535 (Gradit). L'uso della voce univerbata affresco era biasimato dall'Ugolini (1855): “affresco, sostantivamente usato non ha la nostra lingua, ma solo il modo avverbiale a fresco, dipingere a fresco: non dirai dunque affreschi, ma pitture a fresco: potrai però dir freschi per affreschi” (DELI).)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Portoghese | Portoghese Portogallo |
|
Vedi le forme |
fresco
[ˈfreʃku].
|
Inglese | Inglese Gran Bretagna |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
affresk
[af'fresk].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
freskó
[freʃkoː].
|
Cinese | Cinese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
shī bìhuà
|; 湿壁画. →Inglese Calco semantico
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo