VERONA In lavorazione

Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 4 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
Verona [vᵻˈrəʊnə]. Deonomastico - toponimo Vai alla scheda
  1. s. Il nome di una città dell'Italia settentrionale, usato in senso attributivo per designare articoli lì trovati o prodotti o associati ad essa. (OEDonline (1917; ultimo accesso 10/02/2025), 1717; In locuzioni come "Verona brown", "Verona earth", "Verona green", e "Verona serge" (cfr. voci dedicate).)
  2. s. abbigl./tess./moda Sottile tessuto di lana con un ordito di cotone, dalla trama brillante, usato per le fodere. (OEDonline (1917; ultimo accesso 10/02/2025), 1904; Forma ellittica.)
Verona brown [/]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol.,colore,geol./miner./vulc. () Terra ferruginosa calcinata, di tonalità bruno-rossastra, usata come pigmento dagli artisti nella pittura ad olio; anche, questo pigmento. (OEDonline (s.v. Verona, 1917; ultimo accesso 24/02/2025), 1889)
Verona serge [/]. Vai alla scheda
  1. s. abbigl./tess./moda () Un tessuto sottile e pettinato di cotone o mohair, in vari colori. (OEDonline (s.v. Verona, 1917; ultimo accesso 24/02/2025), 1858)
Verona green [/]. Vai alla scheda
  1. s. geol./miner./vulc. () Una varietà del minerale chiamato terra verde. (OEDonline (s.v. Verona 1917; ultimo accesso 24/02/2025), 1835)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
veronai [veronɒi]. Deonomastico - nome commerciale (o marchionimo) Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. un tipo di affettato (linguaggio comune, linguaggio giornalistico, prima metà del XX sec.; Usato spesso anche (in funzione attributiva) nel nesso veronai felvágott ‘affettato di (tipo) Verona’. - Precedentemente esisteva anche nella variante veronéze (v. Magyar Elek: Pesti históriák, Budapest, Athenaeum, 1920, p. 162).)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo