TRASFORMISMO

  • s. m. dir./pol./bur./amm., spreg. Pratica consistente nel formare maggioranze parlamentari assorbendo uomini e gruppi di tendenze diverse, con accordi di tipo particolaristico, estranei agli orientamenti ideali e politici. (GRADIT , 1874 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
trasformismo [trazfəˈmiːzməʊ]; Trasformismo. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm. In Italia: un sistema di alleanze politiche mutevoli, o di cambiamenti di alleanze, per formare un'amministrazione stabile o una politica praticabile. (OEDonline (1986; ultimo accesso 10/01/2025), 1925)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo