TAGLIAMARE

  • s. m. mar./navig., Nello scafo, spigolo esterno del dritto prodiero atto a fendere l’acqua (DELI; GDLI; GRADIT , 1602 ; GDLI: sec. XIV. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
taille-mer [tɑjmɛʀ] . Calco formale o strutturale
  1. s. m. mar./navig. Parte della prua di una nave che divide l'acqua. / Pezzo di struttura, a volte smussato, che forma questa parte, nelle navi di legno. (TLF, GR en ligne, < fr. ‹tailler› + ‹mer› × provz. ‹talhamar› e it. - Ultimo accesso: 25/02/2025, 1622; (taille-mar). )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo