SAETTIA

  • s. f. mar./navig.,stor., Antica imbarcazione a vela e remi, sottile e veloce, attrezzata con tre alberi a vele latine, usata per il trasporto di merci e persone o per operazioni militari (e con tale termine tra il XVI e il XVIII sec. si indicò in partic. un tipo di galea molto più agile e manovrabile e particolarmente adatta alla guerra di corsa). (GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , 1282-1299 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
saetíaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
settee [səˈtiː]; † cettee, † saetia, e altre varianti non più in uso.
  1. s. mar./navig.,stor. Imbarcazione coperta in uso nel Mediterraneo, ha una prua lunga e sottile e presenta due o tre alberi con un tipo di vela latina. Anche attributivo. (OEDonline (1912; ultimo accesso 29/01/2025), 1587)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo