PUNTELLO

  • s. m. Paletto di legno (o di metallo) che poggia con un'estremità a qcs. di fermo e solido (per es. al terreno), e con l'altra a un oggetto in modo da sostenerlo spingendolo (anche fig.). (TLIO , av. 1327 )

  • s. m. mar./navig., Ciascuna delle travi verticali che formano le strutture per il puntellamento di un’imbarcazione quando è in secco per essere costruita o riparata; anche ciascuna delle colonne di legno o di metallo che collegano verticalmente i ponti fra loro o col fondo della nave. (GDLI; GRADIT , 1602 ;  )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
épontille [epɔ̃tij] . Vai alla scheda
  1. s. f. mar./navig. Colonna verticale (in legno, ferro, acciaio, ecc.) che sostiene un ponte o una parte di ponte da rinforzare. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 25/01/2025, 1642; (pontille, 1672 espontille). )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PuntelloIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
puntell [pun'tell]. Vai alla scheda
  1. s. m. abitaz./masser. puntello, bastone che si pone contro porte per evitare che si aprano (MED)
  2. s. m. artig. () arnese di metallo per vari usi (MED)
  3. s. m. artig. () arnese appuntito del falegname per spingere giù i chiodi nel legno, punzone (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo