Le Banche Dati
s. f. filos./psic.,med./farm., Termine introdotto da R. Krafft-Ebing per indicare alcune malattie mentali (l’isterismo, la nevrastenia, le nevrosi di ansia e ossessive, ecc.) caratterizzate da disturbo della sola funzione, da reversibilità e da assenza di alterazioni psichiche profondamente alienate dalla psicologia normale: diversamente che nelle psicosi, la personalità rimane integra, perciò cosciente della patologia di queste manifestazioni. (DELI; GDLI , 1880 ; In prima attest.: psiconevrosi; psico-nevrosi: 1907. )
s. f. filos./psic.,med./farm., Nella teoria della psicoanalisi di Freud, ciascuna delle nevrosi che, in contrapposizione alle nevrosi attuali, esprimono simbolicamente conflitti sorti in età infantile. (GDLI; GRADIT , av. 1916 )
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
psikonevrosi
[psikonev'rozi], [psiconew'rozi]; psiconeurosi.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo