Le Banche Dati
s. f. stor., Mezzo di trasporto per una persona singola in uso spec. nell’età barocca, costituito da un sedile, a volte chiuso come una piccola carrozza di legno, sorretto, con due stanghe orizzontali e parallele, da due o più robusti portatori. (GDLI; GRADIT , 1751 ; La prima attest. nelle Annotazioni di Giuseppe Bianchini e Anton Francesco Gori a Iacopo Soldani, Satire, a cura di A.F. Gori, Firenze, G. Albizzini, 1751, p. 111. )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
portantina
[ˌpɔːtanˈtiːnə]; † portantine.
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
portantina
[portan'tina].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo