PORTANTINA

  • s. f. stor., Mezzo di trasporto per una persona singola in uso spec. nell’età barocca, costituito da un sedile, a volte chiuso come una piccola carrozza di legno, sorretto, con due stanghe orizzontali e parallele, da due o più robusti portatori. (GDLI; GRADIT , 1751 ; La prima attest. nelle Annotazioni di Giuseppe Bianchini e Anton Francesco Gori a Iacopo Soldani, Satire, a cura di A.F. Gori, Firenze, G. Albizzini, 1751, p. 111.  )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
portantina [ˌpɔːtanˈtiːnə]; † portantine.
  1. s. stor.,traff./trasp. () In contesti ital.: sedia portatile utilizzata per il trasporto di persone. (OEDonline (2006; ultimo accesso 12/02/2025), 1758)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
portantina [portan'tina].
  1. s. f. traff./trasp. () lett. portantina, piccola carrozza di legno per una persona sola sorretta da due uomini per mezzo di due stanghe. Per persone di riguardo nei secoli XVII, XVIII. (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo