PERNICE

  • s. f. anche zool./allev./vet.,, Uccello di dimensioni simili a quelle di un colombo, con piumaggio bruno e poco vivace, becco e zampe rosse, ali corte e arrotondate, le cui carni costituiscono un consumo di lusso; nome di diverse specie della famiglia dei Fasianidi (in partic., appartenenti ai generi Alectoris e Perdix) e della famiglia dei Glareolidi (genere Glareola). (DELI; GRADIT; TLIO , inizio XIII sec. ; In prima attest. volg. cremonese pernise; pernice: av. 1274. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
perniċi [per'nitʃi]. Altro
  1. s. f. zool./allev./vet. pernice (<p>MED</p>)
  2. s. f. gastr./enol. pop. () Al plurale indica leccornie, golosità, cibi prelibati (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo