Le Banche Dati
mus., Strumento a fiato di uso popolare, dal suono simile per timbro a quello del flauto dolce, costituito da un corpo di terracotta, cavo e allungato con 8 o 10 fori, ideato nel 1867 da G. Donati. ((GRADIT; GDLI) , 1895 ; f.,)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Portoghese | Portoghese Portogallo |
|
Vedi le forme |
ocarina
[ɔkɐˈrinɐ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo Spagna |
|
Vedi le forme |
ocarinaIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese Gran Bretagna |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
okarynaIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
okarina
[okɒri:nɒ]; okarína.
|
Cinese | Cinese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
àokǎlìnàdí
|; 奥卡利那笛, 意大利陶笛. Altro - specificare nelle Note ad uso esterno
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo