MANTELLETTA

  • s. f. chiesa/relig., Mantello aperto, lungo fino al ginocchio di colore rosso o rosa a seconda delle circostanze, in passato indossato da cardinali e vescovi. (GRADIT , 1823 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mantelletta [mantəˈlɛtə]. Vai alla scheda
  1. s. abbigl./tess./moda,chiesa/relig. Paramento senza maniche lungo fino al ginocchio, indossato dagli ecclesiastici di alto rango della Chiesa cattolica romana. (OEDonline (2000; ultimo accesso 26/04/2024), 1853)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MantellettaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
mantoletIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
mantelletta [mantel'letta]. Vai alla scheda
  1. s. f. abbigl./tess./moda lett. mantelletta, corto mantello portato da persone dignitose, specialmente da ecclesiastici, durante le cerimonie (MED)
  2. s. f. abbigl./tess./moda stretto mantello che scende a V ai due lati (pelerine in inglese) (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo