LUMACHELLA

  • s. f. geol./miner./vulc., Calcare ricco di fossili, usato come pietra ornamentale perché le sezioni dei fossili creano effetti decorativi sulla superficie levigata (anche nella loc.s.m. calcare a lumachella). (GDLI; GRADIT , 1754 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 4
Francese Francese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
lumachelle [lymakɛl, lymaʃɛl]. Vai alla scheda
  1. agg. geol./miner./vulc. (TLF, 1765; )
  2. s. f. geol./miner./vulc. Marmo contenente numerosi frammenti di conchiglie fossili. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1781)
lumachelle [lymaʃɛl] . Vai alla scheda
  1. agg. geol./miner./vulc. (TLF, 1765; )
  2. s. f. geol./miner./vulc. Marmo contenente numerosi frammenti di conchiglie fossili. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1781)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
lumaquela [lumɐˈkɛlɐ]; †lumachella. Vai alla scheda
  1. s. f. geol./miner./vulc. lumachella (Houaiss, 1881; 1881, in Aulete: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
lumaquelaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
lumachella [l(j)uːməˈkɛlə]; † lumachel, † lumachelle, † lumachello, † lumachelli. Vai alla scheda
  1. s. geol./miner./vulc. Calcare compatto di colore scuro contenente conchiglie che spesso emettono riflessi che ricordano il fuoco. (OEDonline (1903; ultimo accesso 07/02/2025), 1784)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
LumachelloIn lavorazione (1 significato)
LumachelleIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo