Le Banche Dati
Ger. di glissare, dal francese glisser 'scivolare'.
Vedi tutti i significati (1)avv.,s. m. mus., Come indicazione nelle partiture: con un’esecuzione rapidissima di più note consecutive, ottenuta facendo scorrere velocemente la mano sulla tastiera o sulle corde di uno strumento senza articolare le dita; tale effetto musicale. (DELI; Devoto-Oli 2009; GDLI; GRADIT , 1892 ; DELI e GDLI: 1946. ; )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
en glissando
-.
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
glissando
[ɡlɪˈsandəʊ].
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
glissandoIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
glissando
[glissando:].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo