FARFALLA

  • s. f. anche zool./allev./vet.,, Nome comune degli insetti dell’ordine dei Lepidotteri; insetto con grandi ali variamente colorate. (GRADIT , Av. 1300 )

  • s. f. fig. Persona incostante e volubile. (GRADIT , 1566 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
farfalla [/]. Vai alla scheda
  1. s. zool./allev./vet. () Insetto dell’ordine dei lepidotteri, con metamorfosi completa: la larva ha corpo allungato, cilindrico, e il labbro inferiore è talvolta provvisto di una papilla da cui esce la seta; anche, falena, farfalla notturna. (Cartago 1990: 141-142, OEDonline (1895; ultimo accesso 31/07/2025), 1593-1626)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
FarfallaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo