EBANO

  • s. m. anche bot./agric.,, Albero della famiglia Ebenacee con legno nero, duro, di facile lucidatura, molto ricercato per la fabbricazione di mobili di lusso, di stipi, di strumenti musicali, ecc.; il legno stesso. (GDLI , Av. 1333 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
hebanIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
ebanu ['ebanu]. Vai alla scheda
  1. s. m. artig. ebano (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
ében [eːben]; † ébán, † ebanum, † ebén, † ébén, † ebénus . Vai alla scheda
  1. s. bot./agric. albero e legno dell'ebano, pianta delle Ebanacee che vive in India (EWUng, Nszt, 1551; 1551: EWUng; Parola di diffusione internazionale; nell’ungh. dal latino, anche tramite il tedesco o l’ital. Oggi vive perlopiù nel composto ébenfa ‘legno/albero dell’ebano’. (EWUng, Nszt))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo