Le Banche Dati
s. m. Titolo di duca; periodo di carica di un duca; territorio governato da un duca. (GRADIT , Av. 1237 )
s. m. misur./numism./filat., Moneta coniata sotto la giurisdizione di un duca (o di un doge), dapprima quella d’argento coniata in Puglia nel 1140 e nel 1156, poi quella coniata a Venezia nel 1202 e quella d’oro purissimo emessa dal doge Giovanni Dandolo nel 1284; i ducati d’argento che in seguito furono coniati anche nelle zecche degli altri Stati italiani; in senso generico, quantità di denaro. (GDLI , 1299 ; DELI )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
ducat
[ˈdʌkət]; † ducket, e altre varianti non più in uso.
Vai alla scheda
|
|||
Inglese | Inglese Nord America |
|
Vedi le forme |
ducatIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
dukatIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
dukat
[du'kat].
Vai alla scheda
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
dukát
[dukaːt]; † dukát , † dukati.
Vai alla scheda
|
Cinese | Cinese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
dùkǎtè
|; 杜卡特. Altro
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo