DUCATO

  • s. m. Titolo di duca; periodo di carica di un duca; territorio governato da un duca. (GRADIT , Av. 1237 )

  • s. m. misur./numism./filat., Moneta coniata sotto la giurisdizione di un duca (o di un doge), dapprima quella d’argento coniata in Puglia nel 1140 e nel 1156, poi quella coniata a Venezia nel 1202 e quella d’oro purissimo emessa dal doge Giovanni Dandolo nel 1284; i ducati d’argento che in seguito furono coniati anche nelle zecche degli altri Stati italiani; in senso generico, quantità di denaro. (GDLI , 1299 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ducatIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
ducat [ˈdʌkət]; † ducket, e altre varianti non più in uso. Vai alla scheda
  1. s. econ./comm./fin.,misur./numism./filat. Moneta d'oro coniata dalla Repubblica di Venezia tra il XIII e il XIX sec., utilizzata per gli scambi e il commercio; una qualsiasi delle varie monete d'oro coniate altrove per facilitare il commercio internazionale. Anche: una qualsiasi delle varie monete d'argento; spec. moneta d'argento veneziana emessa a partire dalla metà del XVI sec. (OEDonline (2018; ultimo accesso 16/12/2024), av. 1387)
  2. s. econ./comm./fin.,stor. Denaro di conto, usato spec. nella Repubblica di Venezia; importo di valore equivalente a un ducato. (OEDonline (2018; ultimo accesso 16/12/2024), ca. 1470)
  3. s. econ./comm./fin. Più in generale: una moneta non specificata; (spesso al pl.) denaro, contanti. (OEDonline (2028; ultimo accesso 16/12/2024), 1794)
Inglese Inglese Nord America
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ducatIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
DukatenIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
dukatIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
dukat [du'kat]. Vai alla scheda
  1. s. m. stor. lett. ducato (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
dukát [dukaːt]; † dukát , † dukati. Vai alla scheda
  1. s. econ./comm./fin.,stor. () tipo di moneta (coniata di oro), a partire dal Medioevo (EWUng, ÚESz, Nszt, 1429; 1429: EWUng; Prestito probabilmente dall’ital. sett. (EWUng, ÚESz, Nszt))
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Cinese Cinese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
dùkǎtè |; 杜卡特. Altro Vai alla scheda
  1. s. stor. () Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge (HWC, 1990, pp. 96, 356)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo