DIGRADAZIONE

  • s. f. Disposizione per gradi; abbassarsi graduale; diminuzione della grandezza dei corpi per effetto della prospettiva. (GDLI , Av. 1406 )

  • s. f. Diminuzione graduale dell’intensità del co­lore e della luce (e anche del suono). (GDLI , Av. 1696 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
dégradation [degʀadɑsjɔ̃]. Vai alla scheda
  1. s. f. arte/arch./archeol. Sbiadimento graduale e progressivo, in riferimento alla luce, ai colori. (GR en ligne; TLF, [1669], DMD, GR, < fr. ‹dégrader› × it. - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1660; )
  2. s. f. cultura/costume Passaggio, cambiamento progressivo e continuo. (GR en ligne; TLF, [1669], DMD, GR, < fr. ‹dégrader› × it. - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1749-51; fig. )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
degradation [ˌdiːɡrəˈdeɪʃən]. fr. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. La riduzione graduale del colore o della luce in un dipinto, spec. quella che dà l'effetto della distanza; la gradazione della tinta; l'ombreggiatura graduale. (OEDonline (1894; ultimo accesso 18/11/2024), 1706)
  2. s. abitaz./masser.,arte/arch./archeol. () Diminuzione (in dimensioni o spessore) per gradi o fasi successive; la parte così ridotta. (OEDonline (1894; ultimo accesso 18/11/2024), 1730; Spesso in riferimento a delle mura.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo