DIANA

  • s. f. mil.,stor., Nelle caserme e negli accampamenti, rullio di tamburi o squillo di tromba per la sveglia della truppa. (GRADIT , 1561 ; DELI )

  • s. f. lett. La stella che appare a oriente prima del sorgere del sole. (GRADIT , Av. 1276 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
dianaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
dianeIn lavorazione (1 significato)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
dianaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
dianIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
djana ['djana].
  1. s. f. astr. lett. diana; stella che appare a oriente prima del sorgere del sole (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo