Le Banche Dati
s. m. Ciò che si comanda e le parole con cui si comanda. (GRADIT , seconda metà XII sec. )
s. m. mil., Ufficio costituito dal comandante di una formazione militare e dai suoi collaboratori immediati; il luogo, l’edificio ove questi risiedono. (GDLI , Av. 1861 )
s. m. Facoltà, autorità d’impartire ordini. (DELI , Av. 1600 )
s. m. Variante di commando, pattuglia d’assalto specializzata in azioni di sorpresa; estens., gruppo ristretto di persone che compie azioni terroristiche. (GRADIT ; commando: 1900 )
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
komandoIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kommandó
[kɔmmɒndoː].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo