CAMERA

  • s. f. Luogo interno a un edificio, chiuso da soffitto e pareti; in partic., la stanza dove si dorme. (GDLI; TLIO , seconda metà XII sec. ; In prima attest. cammora; camera: 1294-1298. )

  • s. f. stor., Insieme di beni posseduti da qno; in partic., il tesoro dello stato. (TLIO , 1252-1258 )

  • s. f. Il luogo dove viene conservato il denaro pubblico (o comunque appartenente a una collettività, a un'istituzione); l'ente, l'ufficio o la magistratura da cui esso viene raccolto e conservato, che talvolta è anche incaricato di prendere le decisioni relative alla sua amministrazione e al suo utilizzo; il luogo in cui esso ha sede; la cassa, l'erario. (TLIO , 1285 )

  • s. f. Organismo politico, dotato di funzioni esecutive, deliberative o consultive; il luogo dove esso ha sede. (TLIO , inizio XIV sec. )

  • s. f. Spec. con iniz. maiusc., camera dei deputati. (GRADIT , senza data )

  • s. f. chiesa/relig.,dir./pol./bur./amm.,stor., Nella loc.s.f. camera del papa o camera apostolica: il collegio di chierici che esercitava il potere nei territori controllati dalla Chiesa; organo che cura l’amministrazione finanziaria del Vaticano. (GRADIT; TLIO , 1320-1322 )

  • s. f. dir./pol./bur./amm., Nella loc.s.f. camera di consiglio: sala, stanza in cui il collegio giudicante si ritira per deliberare; la riunione di tale collegio. (DELI ; GRADIT , 1865 )

  • s. f. Macchina fotografica; cinepresa, cinecamera; telecamera. (GDLI; GRADIT , 1910 ; In questa accez. è dall’ingl. camera, tratto dalla loc. lat. camera obscura “camera oscura”.)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
camera [ˈkam(ə)rə]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. () Stanza con il soffitto ad arco o a volta, come nella Camera, edificio a Oxford. (ChDE: 137, Iamartino 2001: 101, OEDonline (2010; ultimo accesso 16/05/2024), 1708; Segnalato in Iamartino (2001: 101) come prestito di ritorno: questo termine viene ripreso dall'ital. recente con il significato di cinepresa.)
  2. s. dir./pol./bur./amm. () Camera di consiglio o legislativa. (ChDE: 137, Iamartino 2001: 101, OEDonline (2010; ultimo accesso 16/05/2024), 1712; Prestito misto, in parte dall'ital. e in parte dallo sp.)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
kamra ['kamra], ['kamera]; kamera. Altro Vai alla scheda
  1. s. f. abitaz./masser. stanza, camera (da letto,m da bagno, ecc.) (MED)
  2. s. f. dir./pol./bur./amm. lett. La Camera dei Deputati; l'ordine dei professionisti,  del commercio;  degli Avvocati;  la Camera Apostolica (MED)
  3. s. f. sport/giochi,tecn./tecnolog. () nella forma kamera, camera, macchina fotografica (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo