CACCIA

  • s. f. lett.,mus., Componimento poetico spec. musicato di metro vario, che descrive per lo più scene di caccia, comune nei secc. XIV e XV; nel Medioevo, canone. (GRADIT , 1424 ; LEI, s.v. ‹*captiare› )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
CacciaIn lavorazione (2 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
cacciaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kaċċa ['kattʃa]. Vai alla scheda
  1. s. f. sport/giochi caccia (di selvaggina) (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
caccia [kat͡ʃt͡ʃa], [kɒt͡ʃt͡ʃɒ]. Vai alla scheda
  1. s. mus. lett. componimento (tardo medievale) in versi di vario metro, accompagnato dalla musica, che descriveva scene di caccia (Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo