Le Banche Dati
econ./comm./fin., Differenza in più fra il tasso di cambio reale e quello nominale fra due monete. (GRADIT, s.v. ‹aggio› , Av. 1530 )
dir./pol./bur./amm., Compenso ricevuto dagli esattori dello stato, in percentuale sulle somme riscosse. (GRADIT, s.v. ‹aggio› , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
àgioIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
Portoghese | Portoghese Portogallo |
|
Vedi le forme |
ágio
[ˈaʒju].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo Spagna |
|
Vedi le forme |
agioIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese Gran Bretagna |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
ażioIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
ázsió
[aːʒiɔː]; † ágio.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo