Dizionari degli italianismi in Francese

TARE

tare [taʀ] .

(voce italiana: tara )

Tipo prestito prestito incerto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. f. econ./comm./fin. Difetto presente. (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, V. 1460; )
  2. s. f. econ./comm./fin. Perdita di valore subita da una merce, in quantità o qualità; difetto che diminuisce il valore dell'oggetto di una transazione commerciale. (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1690)
  3. s. f. corpo uman.,med./farm. Deficit ereditario, fisico o mentale, di varia gravità. (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1572)
  4. s. f. cultura/costume,filos./psic. Ciò che diminuisce il valore, il merito o l'onore di una persona; difetto, vizio (di una persona, di una società, di un'istituzione). (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, Sec. XV)
  5. s. f. misur./numism./filat. Tara - Nella differenza tra peso lordo e peso netto. Per est. Riduzione di prezzo sui prodotti confezionati corrispondenti a questo peso. (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1723)
  6. s. f. mil.,misur./numism./filat. Peso non marcato (es. pallini di piombo) che viene posto sul piatto di una bilancia per bilanciare un oggetto (es. contenitore) posto sull'altro piatto e che non deve essere conteggiato nel peso totale. / Peso a vuoto di un contenitore, veicolo o vagone. (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, Sec. XIX)
Scheda a cura di: Della Rocca, Alessia
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 16/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Francese
La forma proviene dalla voce italiana tara
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE