Dizionari degli italianismi in Francese

PERLE

perle [pɛʀl] .

(voce italiana: perla )

Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. f. zool./allev./vet. Perla - Concrezione di madreperla. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1140; )
  2. s. f. person./carat./comport. Persona di grande merito / Cosa di grande valore; ciò che supera ogni cosa e si distingue nel suo genere. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1532)
  3. s. f. corpo uman. Perla - Dente piccolo e di un bianco brillante. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1552; fig. )
  4. s. f. zool./allev./vet. Insetto brunastro dalla lucentezza perlacea, simile a una mosca. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, Ca. 1721; )
  5. s. f. cultura/costume Errore grossolano e ridicolo. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1923; fig. )
  6. s. f. gastr./enol. Piccolo confetto rotondo. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024; )
  7. s. f. artig. Piccola sfera di materiale duro, forata e destinata a essere infilata con altre per formare un gioiello, un oggetto decorativo. (GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1783)
  8. s. f. cultura/costume pop. Flatulenza. (GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1894)
  9. s. f. med./farm. Capsula contenente un farmaco liquido e volatile dal sapore sgradevole. (GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1853)
  10. s. f. arte/arch./archeol. Ornamento a forma di grano tagliato in piccole modanature dette <i>baguette</i>. (GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1835)
  11. s. f. misur./numism./filat. Piccola quantità di liquido, di forma sferica e lucida. (GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1550)
Scheda a cura di: Della Rocca, Alessia
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 10/12/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Francese
La forma proviene dalla voce italiana perla
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE