Dizionari degli italianismi in Francese

DUR

dur [dyʀ]. Calco semantico

(voce italiana: duro - in lavorazione )

Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. agg. m. mus. Alla fine del Medioevo, il nome di esacordo duro era riservato a quello in cui compariva il b quadrum, b carré, o bécarre, al posto del b rond, b rotundum, e dove di conseguenza il sol della nostra nomenclatura attuale formava una terza maggiore con il si naturale. Quando il sistema di esacordi  fu abbandonato, l'appellativo dur fu mantenuto per la scala di un'ottava con una terza maggiore. (TLF, GR en ligne, Siron 2006, Brenet 1926 - Ultimo accesso: 23/08/2024, 1703; (duro, durale). )
  2. agg. m. mus. Duro - Si dice che una voce o uno strumento suonano in modo duro, che un virtuoso suona in modo duro, che un intervallo o un accordo è duro quando l'orecchio riceve un'impressione di asprezza, durezza, o di sonorità eccessiva e secca. (Brenet 1926 - Ultimo accesso: 23/08/2024)
Scheda a cura di: Della Rocca, Alessia
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 30/10/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Francese
La forma proviene dalla voce italiana duro In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE