Dizionari degli italianismi in Inglese

caviar

caviar [ˈkaviɑː].

(voce italiana: caviale )

Varianti caviare, e altre varianti non più in uso
Tipo prestito prestito incerto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica
Note Tipo di prestito: secondo OEDonline le origini sono incerte tra turco e ital.; la pronuncia e l'ortografia fanno pensare a un'influenza dell'ital. e del fr. GR en ligne e TLF indicano che il termine fr. deriva dall'ital. (eventualmente regionale); ChDE lo indica come francesismo (a sua volta dal turco). Viste le informazioni contrastanti, si è deciso di indicarlo qui come prestito incerto.

Ambiti d'uso

  1. s. gastr./enol. Il fatto che il caviale sia generalmente sgradevole per coloro che non sono abituati al suo sapore. (OEDonline (1889; ultimo accesso 08/11/2024), 1603; Questo significato si ritrova in una frase dall'Amleto di Shakespeare, la quale è diventata una citazione comune e a cui spesso si allude.)
  2. s. lett. Un passaggio oscurato da un censore (in origine russo) mediante l'uso di un timbro che, inchiostrato e applicato sulla carta, lascia una fitta rete di linee bianche e rombi neri, che ricorda l'aspetto del caviale spalmato su pane e burro. (OEDonline (1889; ultimo accesso 08/11/2024), 1899)
  3. s. gastr./enol. Le uova dello storione e di altri pesci di grandi dimensioni prese nei laghi e nei fiumi dell'Europa orientale, pressate, salate e consumate come condimento. (OEDonline (1889; ultimo accesso 08/11/2024), 1591)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 31/01/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese

Altre forme derivate da "caviale" nella stessa lingua

  1. caviale
La forma proviene dalla voce italiana caviale
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE