Le Banche Dati
agg. m. Che indossa abiti diversi da quelli abituali, e anche, si trucca e si applica elementi posticci, in partic. per nascondere la propria identità o in occasione di una festa in maschera o di una rappresentazione teatrale. (DELI; GDLI , 1348-1353 )
agg. m. fig. Che finge sentimenti, atteggiamenti anche intellettuali, mentalità, ecc., diversi da quelli propri e abituali. (GDLI , av. 1796 )
agg. m. fig. Dissimulato e presentato per lo più sotto un aspetto più allettante e positivo; celato e fatto apparire diverso da quello che è (un sentimento, una qualità, un atteggiamento, ecc.). (GDLI , 1540 )
s. m. Chi è vestito in modo da essere irriconoscibile. (DELI , av. 1543 )
s. m. Chi indossa abiti e assume atteggiamenti proprî dell’altro sesso; in partic., omosessuali maschili vestiti e truccati come donne a scopo per lo più di prostituzione. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1970 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
travesti
[tʀavɛsti] .
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
travestidoIn lavorazione
(2 significati)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo