TASTO SOLO

  • avv. mus., Di­dascalia nelle partiture dei secc. XVII e XVIII, che pre­scrive di eseguire una parte di basso continuo, così come si presenta scritta, senza aggiungervi accordi o passaggi. (GDLI, s.v. ‹tasto›; LESMU , 1796 ; GDLI: 1801. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
tasto solo -. Vai alla scheda
  1. avv. mus. Un solo tasto, indicazione musicale che prescrive un'esecuzione in cui la tastiera suoni solo il basso, senza gli accordi. (Brenet 1926, Di Giuseppe 1994, p. 111, Siron 2006 - Ultimo accesso: 22/09/2024, 1703; )
à touche seule -. Calco formale o strutturale Vai alla scheda
  1. avv. mus. Indicazione musicale nell'esecuzione del basso figurato per inprescriveredicare passaggi in cui l'esecutore deve astenersi dall'inserire accordi sulle note basse. (Brenet 1926 - Ultimo accesso: 22/08/2024; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
tasto solo [/]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. Come indicazione musicale: le note basse devono essere suonate da sole senza alcuna armonia. (OEDonline (1986; ultimo accesso 07/07/2024), 1772)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
tasto soloIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo