PROSATORE

  • s. m. Scrittore di opere in prosa. (DELI; GDLI; GRADIT , 1543 ; Cfr. C. Tolomei, Lettere, Venezia, G. Giolito de' Ferrari, 1547, c. 9r.  ;  )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
prosateur [pʀozatœʀ] . Vai alla scheda
  1. s. m. lett. Autore che scrive in prosa (GR en ligne, Hope 1971 - Ultimo accesso: 8/01/2025, 1666, raro av. sec. XVIII; )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
prosateur [ˌprɒzəˈtəː], [ˌprəʊzəˈtəː]. fr. Vai alla scheda
  1. s. lavoro/prof.,lett. Scrittore di prosa; specialista dello stile di prosa. (OEDonline (2007; ultimo accesso 06/12/2024), [1728] 1796)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
prożatur [proza'tur]. Vai alla scheda
  1. s. m. lett. scrittore in prosa (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo