PRIMITIVO

  • agg. m. Che appartiene o che risale alla fase iniziale di un det. fenomeno; estens., che appartiene o che risale a un periodo anteriore a quello attuale (anche remoto); iniziale, primo, delle origini. (DELI; TLIO , 1341-1342 )

  • agg. m.  Arcaico. (GDLI , 1727 )

  • agg. m. anche antrop./sociol.,, Relativo all’inizio della civiltà umana o alla preistoria. (GDLI; GRADIT , 1727 )

  • s. m. anche antrop./sociol.,, Individuo vissuto nella preistoria o appartenente a una civiltà ritenuta allo stadio preistorico. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1956 )

  • agg. m. estens. Di qcn., rozzo, incivile; di qcs., rudimentale. (DELI; GRADIT , 1875 )

  • s. m. Persona rozza e incivile. (DELI; GRADIT , 1958 )

  • agg. m. mat./geom.,  In matematica, di concetto, che non è riconducibile ad altri o scomponibile in concetti più semplici (in partic., nelle locc.s.m. concetto p., ente p., termine p.). (GDLI; GRADIT; Treccani online , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
primitiveIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
primittiv [primit'tif]. Vai alla scheda
  1. agg. m. antrop./sociol. primitivo, preistorico, o che vive in uno stato civile primario, rozzo, incivile (MED)
  2. agg. m. superato, antiquato, obsoleto (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo