Le Banche Dati
Der. dall'it. ingegno 'congegno, macchina' (sec. XIII), forse con l'influsso del francese ant. engigneor (1160), engignier (1260); cfr. anche lat. mediev. encignerius (1195), ingignerius (sec. XIII), ingenierius (sec. XIII).
Vedi tutti i significati (3)s. m. ⧖ Chi progettava e dirigeva la costruzione di congegni, macchine, spec. da guerra o idrauliche, o di opere edilizie civili o militari. (DELI; GRADIT; TLIO , 1319 ; In prima attestazione ingenieri sing. )
s. m. Chi, avendo conseguito la laurea e l’abilitazione professionale, ha la facoltà di progettare, organizzare e dirigere costruzioni edilizie, meccaniche, e sim., impianti industriali, miniere, vie e mezzi di trasporto e di comunicazione, ecc. (GDLI; GRADIT , seconda metà XVIII sec. )
s. m. Chi, indipendentemente dalla laurea che ha conseguito, opera professionalmente in uno specifico ambito scientifico e tecnologico che si denomina ingegneria (GRADIT , senza data )
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
ingenierIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
inzsellér
[inʒelleːr]; † dial. inzsellér, † ingenier, † incsenír, † inzsenér, † Intzellér.
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo