FA

  • s. m. mus., Nella terminologia musicale in uso nei paesi latini, quarta nota della scala maggiore naturale di do; corda o tasto di uno strumento corrispondente a tale nota; tonalità che ha come fondamentale tale nota. (GRADIT , Av. 1306 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fa [fa] . Vai alla scheda
  1. s. m. mus. Sesto grado della scala fondamentale, cioè il quarto del nostro sistema attuale. (GR en ligne, Siron 2006, Brenet 1926, TLF, DMD, s.v. ‹ut› - Ultimo accesso: 11/08/2024, Ca. 1223; )
  2. s. m. mus. Tono in cui è composta un'opera musicale. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1200)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fa [fɑː]. Vai alla scheda
  1. s. mus. La quarta nota degli esacordi secondo la nomenclatura di Guido d'Arezzo. (OEDonline (1894; ultimo accesso 11/07/2024), ca. 1325; Ancora oggi, nella solmisazione, è il nome dato alla quarta nota dell'ottava.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
faIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fa ['fa]. Vai alla scheda
  1. s. f. mus. lett. fa, la quarta nota della scala musicale (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo