Le Banche Dati
s. m. lett. Capo, condottiero; estens., guida, maestro. (GRADIT , XIII sec. )
s. m. anche dir./pol./bur./amm.,, Durante il periodo fascista (1922-43) capo, condottiero, spec. con iniz. maiuscola, titolo assunto da Benito Mussolini dopo la marcia su Roma, poi ufficialmente conferitogli per legge dello stato nel 1938. (GRADIT , 1942 ; DELI )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
duce
[dutʃe].
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Duce
[ˈduːtʃeɪ]; duce.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
duceIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
duce
[du:t͡ʃe].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo