CAMERATA 1

  • s. m. e f. Compagno d’arme, commilitone, o compagno di studî in un collegio.  (DELI, s.v. ‹camera›; GDLI; Treccani online , av. 1665 )

  • s. f. Compagnia di soldati o di collegiali che dormono insieme nella stessa stanza. (DELI; GDLI; Treccani online , av. 1603 )

  • s. f. Sodalizio di persone che si riuniscono per vivere insieme allegramente e in buona armonia, o anche a scopo di studio o d’arte (per es., la C. de’ Bardi o C. fiorentina, cenacolo di umanisti e musicisti formatosi a Firenze nel sec. XVI). (DELI, s.v. ‹camera›; GDLI; Treccani online , 1584 )

  • s. f. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme, nei collegi, negli ospedali e sim. (DELI, s.v. ‹camera›; GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1803 ; GRADIT: der. dell'it. camera con -ata, prob. con influsso di camerata nelle altre accezioni.)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
camerade [kamaʀad] . Vai alla scheda
  1. s. f. mil. () Camerata di soldati. (TLF, s.v. ‹camarade› - Ultimo accesso: 12/05/2024, Secc. XVI-XVII; f. )
  2. s. m. antrop./sociol.,mil. () Compagno, compagna d’armi. (TLF, s.v. ‹camarade› - Ultimo accesso: 12/05/2024; m. e f. )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
camarata [kɐmɐˈratɐ]. Vai alla scheda
  1. s. f. abitaz./masser. Grande stanza usata come dormitorio, in collegi, caserme, ecc. (Houaiss, 1890; 1890, Morais Silva: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
CamerataIn lavorazione (1 significato)
KameradIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kamerata [kame'rata] [kam'rata]; kamrata. Vai alla scheda
  1. s. f. abitaz./masser. pop. () Un edificio che ospitava la caserma dei Cavalieri di Malta a Valletta, poi adibito a caserma dei marinai britannici, e ora è un complesso di appartamenti popolari. (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo